Giovanni Augelli



Biografia

















Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “Niccolò Piccinni” di Bari.

Ha frequentato varie masterclass di canto lirico, tra cui quella di “Atelier Musicale”, al termine della quale viene scelto per il ruolo di Colline ne La Bohème, andata in scena in vari teatri italiani.

Partecipa inoltre alla Masterclass tenuta da Angelo Gabrielli e Sonia Ganassi, e viene selezionato per Il Barbiere di Siviglia (Don Basilio),

portato in scena presso il Teatro Municipale “Luciano Pavarotti” di Modena.

Frequenta l’Accademia Rossiniana di Lunenburg (Canada), fondata da Alberto Zedda, debuttando in Tancredi (Orbazzano) e ne L’occasione fa il ladro (Martino), sotto la direzione artistica di Daniela Barcellona.

Ha preso parte alla produzione di Tosca nel ruolo di Angelotti presso il teatro Daning di Shanghai, in occasione del “China Shanghai International Arts Festival”.

Debutta in Turandot(Timur) per “Europa InCanto” che lo porta ad esibirsi nei maggiori teatri italiani, tra cui il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Regio di Torino, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Pergolesi di Jesi, Teatro Argentina di Roma.

Seguono Don Giovanni (Masetto) all' Oper Im Berg Festival di Salisburgo e La traviata (Dottor Grenvil) nella tournèe in Giappone del Teatro Verdi di Trieste.

Al Teatro Petruzzelli di Bari ricopre il ruolo di Sciarrone in Tosca e quello dell’Avaro, nell’opera inedita La notte di San Nicola di Nicola Campogrande.

Tra i recenti impegni: Colline ne La Bohème e Dottor Grenvil ne La traviata, nella tournèe in Giappone del Teatro Massimo di Palermo. Segue il ruolo di Marchese d'Obigny ne La Traviata al Teatro Politeama Greco di Lecce.

È stato diretto da maestri quali Giampaolo Bisanti, Francesco Ivan Ciampa, Fabrizio Maria Carminati, Giuseppe Acquaviva, Filippo Maria Bressan e registi come Hugo de Ana, Mario Pontiggia, Alessio Pizzech, Gianmaria Aliverta, Riccardo Canessa.